News
Per garantirvi un servizio efficiente, siamo sempre aggiornati sulle norme fiscali, retributive e previdenziali. I nostri clienti sono tempestivamente informati su tutte le novità riguardanti gli adempimenti in materia di lavoro.
Fino al 31 dicembre 2021, il periodo trascorso in quarantena dai lavoratori dipendenti del settore privato, era equiparato a malattia ai fini del trattamento economico previsto dalla normativa di riferimento e non era computabile ai fini del periodo di comporto.
Fino al 31 dicembre 2021, laddove la prestazione lavorativa non potesse essere resa in modalità agile, per i lavoratori fragili, il periodo di assenza dal servizio era equiparato al ricovero ospedaliero ed era prescritto dal medico di base che aveva in carico il paziente, sulla base documentata del riconoscimento di disabilità o delle certificazioni dei competenti organi medico-legali. Ricordiamo che i lavoratori fragili sono definiti tali in base a disabilità o particolari patologie riconosciute dalla commissione Asl.
Per il 2022, l’Inps ha disposto:
la proroga della possibilità di svolgimento dell’attività di lavoro per i soggetti fragili in modalità agile, anche attraverso l’adibizione a diversa mansione ricompresa nella medesima categoria o area di inquadramento, o lo svolgimento di specifiche attività di formazione professionale anche da remoto;
l’individuazione di particolari patologie in presenza delle quali, fino al 28 febbraio 2022, la prestazione lavorativa è normalmente svolta, ove possibile, in modalità agile”.
L’INPS sottolinea che, per il 2022, non è possibile il riconoscimento delle indennità economiche per gli eventi riferiti alla quarantena e alla tutela dei lavoratori fragili.
In questo momento attendiamo ulteriori circolari esplicative per comprendere come dobbiamo imputare le quarantene.
Se i medici di base continuano a fare certificati di malattia anche in quarantena, tratteremo l’assenza comunque come malattia in busta paga (di fronte ad un certificato medico, non possiamo fare diversamente). Sarà l’inps che in un secondo momento la disconoscerà e a quel punto andremo a recuperarla utilizzando ferie.
Quindi
Se c’è un certificato medico: MALATTIA
In assenza del certificato medico: FERIE/PERMESSI
Lo studio rimane a disposizione